→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rocco Mazzarone è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Battista Bronzini, Varietà e documenti. Togliatti e i canti popolari [scritto del 1953, per metà inedito [quadre nel testo]] [e trascrizione documento di Rocco Scotellaro [quadre di catalogo]] in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: VARIETÀ E DOCUMENTI
TOGLIATTI E I CANTI POPOLARI
[scritto del 1953, per metà inedito]
Tra le annotazioni di canti popolari e dialettali e altro materiale d'interesse demologico trovato fra le carte inedite di Rocco Scotellaro e affidatomi per la pubblicazione da Rocco Mazzarone (l'amico intimo e custode intelligente della sua memoria e della sua produzione) c'è un dattiloscritto di otto cartelle intitolato Togliatti e i canti popolari, che merita di essere presentato e commentato a parte, in quanto rientra nella produzione critica del nostro.
La prima parte (fino al distico « E hanno attentato a Togliatti, / il capo dei lavoratori ») apparve su « Vie Nuove », otto mesi dopo la morte di Scotellaro, nel n. 35 del 5 settembre 1954 (annata ix), p. 17, col titolo Uno scritto inedito di Rocco Scotellaro.
Questo « interessante studio inedito » di Scotellaro, come si legg[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rocco Mazzarone, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agge <---Alcide Don <---Arbeitstagung <---Atti <---Brednich <---Budapest <---Casciparro <---Castellammare <---Chiamatelle <---Cirenaica <---Ciò <---De Bono <---De Caspro <---De Felice <---De Gaspèri <---De Leone <---De Martino <---Degà <---Dicimmece Togliatti <---Dittmar <---Don Alcide <---Dronero <---Ecco <---Editori Riuniti <---Enrico De Leone <---Ernesto De Martino <---Ethnographisches Institut <---Fanne <---Festa dell'Unità in Settembre <---Finalinn <---Fisica <---Folklore <---Giuseppe Romita <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <--- <---I Rinvio a Cultura <---Iamme <---Il Maggio <---Il lavoro <---Irsina <---Kommission <---Kriza <---Kultur <---Lares <---Lavello <---Liedern <---Linguistica <---Lo NIGRO <---Lucania <---Ma Roosevelt <---Maggi <---Manduline <---Maria-Mincuccio <---Mezzogiorno <---Mussolini <---Napule <---Nilvetti Atti <---Nuie <---Nè De Gà <---Oltre <---Pacciardi <---Paisà <---Palmiro Togliatti <---Patto Atlantico <---Pecché <---Potenza <---Riuniti-Istituto <---Roberto Mauro <---Rocco Scotellaro <---Rosa Verde <---Rumane <---Scotellaro <---Simmo <---Sistematica <---Stabia <---Storia <---Storiografia <---Tagungsprotokoll <---Tarantella <---Togliatte <---Togliatti <---Trammone <---Trammone Michele <---Trumone <---Tugliatte <---Tupini <---Viate <---Vie Nuove <---Vogliam Togliatti <---Volksdichtung <---antropologica <---d'Italia <---dell'Istituto <---dell'Unità <---emiliana <---fascismo <---ideologica <---italiana <---italiane <---italiani <---progressista <---scotellariana <---socialismo <---togliattiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL